Descrizione
Dal dolore alla crescita con la Psicoterapia Dinamico-Esperienziale Accelerata (AEDP): trasformare il dolore emotivo utilizzando la tecnica dei ritratti
NETTA OFER
in collaborazione con HANS WELLING
Descrizione del corso online:
Il corso è incentrato sulla teoria e la pratica della AEDP e offrirà nuovi, importanti spunti teorici e tecnici su come trasformare efficacemente il dolore emotivo utilizzando i ritratti o portrayals, una particolare modalità di lavoro immaginativo. Le idee che saranno presentate sono frutto del lavoro effettuato da Netta Ofer (docente principale) e Hans Welling (docente ospite) durante la scrittura del loro libro sull’utilizzo della tecnica del ritratto in terapia. Il corso aiuterà i partecipanti a sviluppare un know-how rispetto al lavoro terapeutico con i ritratti e permetterà loro di utilizzare questo strumento efficacemente durante le sedute con i clienti.
Il corso sarà articolato in sessioni di insegnamento teorico e visione di filmati clinici tratti da sedute terapeutiche reali, per un totale di 8 live webinar: 6 webinar saranno condotti da Netta Ofer singolarmente, mentre gli altri due saranno condotti dalla docente insieme al collega Hans Welling.
I principali argomenti trattati includeranno:
- Le origini del dolore emotivo e come trasformarlo.
- I principi cardine della creazione di ritratti trasformativi.
- I tre paradigmi del dolore umano e i processi trasformativi complementari: dolore emotivo, relazionale e relativo al Sé.
- Come accedere alle emozioni profonde durante il lavoro con i ritratti.
- Come aiutare i clienti a esprimere ciò che non hanno mai potuto esprimere e ricevere ciò che non hanno mai ricevuto.
- Come lavorare con i clienti con scarsa autostima, che si auto-colpevolizzano o attaccano sé stessi, rivitalizzando il loro Sé.
- I principi cardine del lavoro con i genitori afflitti dal senso di sopraffazione.
- I principi cardine del lavoro con i clienti maggiormente sulla difensiva.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il dolore umano e la sua trasformazione in modo completamente nuovo.
- Creare diverse tipologie di ritratti da utilizzare con i propri clienti.
- Identificare i principi cardine del lavoro con i ritratti e, di conseguenza, utilizzare questo strumento in modo creativo, valutandone l’efficacia.
- Accedere al dolore profondo, aiutando i clienti a “stare con” esso; intensificarlo ancora di più e trasformarlo.
- Utilizzare strumenti pratici per affrontare svariati blocchi dei clienti (difese, stati di sopraffazione) durante il lavoro con i ritratti.
I docenti:
Netta Ofer è Supervisore certificata in Psicoterapia Dinamico-Esperienza Accelerata (AEDP). Lavora in Israele come Psicologa, dove insegna AEDP all’interno del programma The New School for Psychotherapy presso l’IDC di Herzilya e il Centro per la Salute Mentale di Gehha. La Dott.ssa Ofer ha una consolidata esperienza nell’ambito del trattamento del trauma complesso e severo, sia nei bambini che negli adulti. Tra i suoi progetti più recenti figura la realizzazione di un libro sull’utilizzo terapeutico dei ritratti (o portrayals), una specifica tipologia di lavoro immaginativo impiegata nella AEDP, insieme al collega Hans Welling.
è Terapeuta certificato in AEDP. Ha effettuato i suoi studi in Psicologia Clinica presso l’Università di Utrecht, in Olanda, e la New School University, a New York. Da oltre 25 anni lavora come Terapeuta, Supervisore e Trainer, in Portogallo e all’estero. Oltre alla AEDP, si è specializzato in vari approcci: il Focusing, la EFT e la Terapia Interpersonale. È autore di numerosi articoli sulle terapie esperienziali, il riconsolidamento della memoria e la AEDP. Di recente, ha collaborato con Netta Ofer per mettere a punto una teoria sul dolore emotivo e l’integrazione del riconsolidamento della memoria all’interno della tecnica del ritratto.
Programma:
Gli 8 live webinar si terranno il mercoledì pomeriggio, dalle 18:00 alle 20:15. È prevista la traduzione simultanea in italiano. Verrà utilizzata la piattaforma Zoom.
1° webinar: 10 febbraio;
2° webinar: 17 febbraio;
3° webinar: 24 febbraio;
4° webinar: 3 marzo;
5° webinar: 10 marzo;
6° webinar: 17 marzo;
7° webinar: 24 marzo;
8° webinar: 31 marzo.
Reviews
There are no reviews yet.