Benvenuto in International ISC

Carrello

ENACTIVE TRAUMA THERAPY: AUMENTARE IL POTERE D’AZIONE DEI SOGGETTI TRAUMATIZZATI con Ellert Nijenhuis

150,00

Il corso sarà effettuato online in streaming

IL CORSO VERRÀ VIDEO REGISTRATO E POTRÀ ESSERE GUARDATO SUCCESSIVAMENTE SENZA LIMITI DI TEMPO

CREDITI ECM: 12

DATA:  6/7 Febbraio 2021 –

ORARI: SABATO 6 10.00-18.00, DOMENICA 9.00 – 17.00

QUOTA D’ISCRIZIONE

Tariffa visione via streaming: 150 euro

POLITICA DI CANCELLAZIONE
Qualora la registrazione venisse cancellata, verranno applicati i seguenti criteri: per cancellazioni entro tre mesi dall’inizio dell’evento, il rimborso sarà pari al 60% della quota versata;  per cancellazioni entro due mesi dall’inizio dell’evento, il rimborso sarà pari al 30% dell quota versata;  se la cancellazione non verrà effettuata entro i termini sopra indicati, non sarà garantito alcun rimborso.

 

Share this product

Descrizione

INTERVISTA LIVE

 

La Enactive Trauma Therapy è direttamente influenzata dal cosiddetto “enactive approach”, presente in ambito filosofico, psicologico e biologico. Secondo questo approccio, i soggetti traumatizzati, come chiunque altro:

• Sono essenzialmente inseriti e integrati all’interno del proprio ambiente;

• Sono dei sistemi organismo umano-ambiente, finalizzati al raggiungimento di un obiettivo, che puntano a preservare la propria esistenza e lottano per riuscirci;

• Sono sistemi affettivi primari, orientati all’attribuzione di un senso alle cose;

• Creano, mettono in atto (enact) un Sé e un mondo mentali e fenomenici, nonché un Sé che fa parte di questo mondo;

• Acquisiscono conoscenze principalmente attraverso le loro azioni sensomotorie, orientate al raggiungimento di un obiettivo e aventi una connotazione affettiva.

Da questa prospettiva, il trauma viene concepito come una ferita inferta all’intero siste-ma organismo umano-ambiente. L’essenza del trauma è costituita da una mancanza di integrazione delle diverse dinamiche associate al desiderio e agli sforzi per ottenere qualcosa: quelle che riguardano il desiderio di vivere la propria quotidianità e di evitare tutto ciò che viene percepito come una minaccia (in particolare le memorie traumatiche) e quelle relative al desiderio di difendere l’integrità del corpo. Nei disturbi dissociativi, queste dinamiche si trasformano in diversi sottosistemi dissociativi consapevoli e auto-consapevoli, che creano il proprio Sé e il proprio mondo mentali e fenomenici, nonché il proprio Sé che fa parte di questo mondo. Abusi infantili cronici, maltrattamenti e trascuratezza emotiva sono comunemente associati a tre sottosistemi dissociativi prototipici o “parti”: Parte Apparentemente Normale, Parte Emotiva Fragile, Parte Emotiva Controllante. Queste parti tendono a temersi, svalutarsi e rifiutarsi a vicenda. Oltre alle fobie nei confronti dell’attaccamento, dell’emozione e delle memorie traumatiche, le fobie sviluppate dalle parti dissociate l’una nei confronti dell’altra mantengono l’organizzazione dissociativa dell’individuo traumatizzato. La Enactive Trauma Therapy tenta di colmare il deficit integrativo e si basa su una concezione del paziente e del terapeuta come due sistemi organismo-ambiente che co-creano un mondo comune e che desiderano e lottano per raggiungere risultati comuni. Insieme, paziente e terapeuta danno vita a nuove azioni e significati. La loro collaborazione e il loro modo di comunicare somigliano a una danza: devono trovare il giusto ritmo, sintonizzarsi, tenere il tempo, essere sensibili all’equilibrio e al movimento; devono avere coraggio, nonché la capacità e la volontà di seguire e condurre l’altro. Più gli individui subiscono azioni dall’esterno e vengono influenzati da cause esterne, più restano in balia dei propri impeti e soffrono. Invece, più sono padroni di loro stessi, più agiscono; più agiscono, più sono in grado di provare gioia. La gioia, quindi, segnala un aumento del potere d’azione dell’individuo, che costituisce l’obiettivo principale della Enactive Trauma Therapy.

 

OBIETTIVI DEL WORKSHOP

I partecipanti impareranno a conoscere – a livello esperienziale e cognitivo – le principali idee, gli obiettivi, i principi e i metodi alla base della Enactive Trauma Therapy. Inoltre, identificheranno il focus di questo approccio terapeutico, ossia i desideri e gli sforzi conflittuali degli individui traumatizzati, nonché la creazione di un nuovo significato a livello affettivo e sensomotorio. In questo contesto, i partecipanti avranno l’opportunità di capire in che modo l’enactive approach può costituire un’alternativa ai modelli mentali e di vita rappresentativi, centrati sulla cognizione e sull’elaborazione delle informazioni. Possono partecipare al workshop: psicoterapeuti, psicologi, psichiatri e tutti i profes-sionisti della salute mentale, soprattutto coloro che si occupano di persone abusate, maltrattate, vittime di trascuratezza emotiva. Per incrementare significativamente la capacità di apprendimento durante il workshop, si consiglia la lettura del libro “The Trinity of Trauma: Enactive Trauma Therapy

 

LETTERATURA DI RIFERIMENTO:

Nijenhuis, E.R.S. (2015). The trinity of trauma: Ignorance, fragility, and control. Volume I: The emerging concept of trauma; Volume II: The concept and facts of dissociation in trauma. Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht.

Nijenhuis, E.R.S. (2017). The trinity of trauma: Ignorance, fragility, and control. Volume III, Enactive trauma therapy. Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht.

Van der Hart, O., Nijenhuis, E.R.S., & Steele, K. (2006). The Haunted Self: Structural dissociation and the treatment of chronic traumatization. New York/London: Norton. Edizio-ne italiana: Fantasmi nel sè. Trauma e trattamento della dissociazione strutturale. Raffaello Cortina Editore.

METODI:
SESSIONI TEORICHE, DIMOSTRAZIONI VIDEO, ROLE-PLAY, CONFRONTO CON I PARTECIPANTI.


Ellert R.S. Nijenhuis, Ph.D.

è uno psicologo, psicoterapeuta e ricercatore che, per oltre trent’anni, si è oc-cupato della diagnosi e del trattamento di pazienti gravemente traumatizzati. I principali ambiti su cui scrive e tiene svariate presentazioni sono la dissociazione trauma correlata e i disturbi dissociativi. Il Dott. Nijenhuis ha avviato uno studio bio-psicologico dei disturbi dissociativi complessi, di cui continua ad occuparsi. Inoltre, lavora come consulente presso Clienia Littenheid, in Svizzera. Le sue pubblicazioni teoriche, scientifiche e cliniche comprendono: “La Dissociazione Somatoforme” (edito da Astrolabio Ubaldini); “Fantasmi nel sé. Trauma e trattamento della dissociazione strutturale” (edito da Raffaello Cortina Editore), di cui è co-autore insieme a Onno van der Hart e Kathy Steele. I primi due volumi della recente trilogia “The Trinity of Trauma: Ignorance, Fragility, and Control” sono stati pubblicati nel 2015, mentre il terzo volume “Enactive Trauma Treatment” è stato pubblicato nell’aprile del 2017. La Società Internazionale per lo Studio del Trauma e della Dissociazione ha conferito al Dott. Nijenhuis numerosi riconoscimenti, tra cui il Lifetime Achievement Award. Sito web: www.enijenhuis.nl (l’iscrizione al sito è gratuita; una volta iscritti, è possibile accedere ad articoli scientifici e clinici sulla traumatizzazione cronica e la dissociazione).

 

Informazioni aggiuntive

Modalità di partecipazione

In loco, Visione in streaming

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “ENACTIVE TRAUMA THERAPY: AUMENTARE IL POTERE D’AZIONE DEI SOGGETTI TRAUMATIZZATI con Ellert Nijenhuis”

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta i cookie" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi