Descrizione
13 novembre – Risolvere le ferite emotive: lasciar andare e perdonare
Durante questo webinar sarà descritto un approccio focalizzato sulle emozioni e finalizzato a risolvere le ferite emotive.
A livello clinico, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere una serie di interventi pratici e specifici, da utilizzare per aiutare i clienti a superare la rabbia e la sofferenza nelle loro relazioni con gli altri. A questo proposito, sarà analizzato e dimostrato l’utilizzo del dialogo con la sedia vuota per elaborare le emozioni associate a ogni ferita.
Il webinar punta ad aiutare i partecipanti a:
- Comprendere il fenomeno della ferita emotiva e del perdono.
- Saper distinguere tra perdonare e lasciar andare.
- Identificare le diverse emozioni coinvolte nel processo di risoluzione.
- Apprendere una serie di passi da seguire per promuovere la capacità di perdonare o di lasciar andare.
- Comprendere i diversi processi di cambiamento emotivo nell’ambito del dialogo con la sedia vuota.
20 novembre – Superare i blocchi emotivi: come utilizzare gli enactment con le due sedie
Durante questo webinar sarà descritto un approccio focalizzato sulle emozioni e finalizzato a sbloccare quelle rimaste bloccate.
A livello clinico, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere una serie di interventi pratici e specifici, da utilizzare per aiutare i clienti a concepire sé stessi come agenti attivi all’interno del processo relativo ai blocchi emotivi. A questo proposito, sarà analizzata e dimostrata una tipologia particolare di dialogo con le due sedie, all’interno del quale una parte (quella che interrompe) viene guidata e portata a esternare – attraverso l’enactment – il processo di blocco, in modo da aiutare il cliente ad acquisire consapevolezza rispetto alla modalità con cui blocca le proprie emozioni.
Il webinar punta ad aiutare i partecipanti a:
- Identificare i marker di auto-interruzione.
- Comprendere l’esperienza del cliente rispetto al blocco emotivo.
- Saper distinguere il concetto di auto-protezione da quello di evitamento.
- Identificare i diversi passi da compiere per sbloccare le emozioni.
- Facilitare il superamento dei blocchi emotivi attraverso l’utilizzo degli enactment con le due sedie, una volta rilevati marker di auto-interruzione.
Leslie Greenberg, Ph.D,
è Distinguished Research Professor Emeritus di Psicologia presso la York University di Toronto. Formatosi originariamente in Terapia Centrata sulla Persona e Gestalt Therapy e attivo nell’ambito della ricerca sulla Psicoterapia, è autore dei più importanti testi sulla Terapia Focalizzata sulle Emozioni: dalle prime pubblicazioni (“Emotion in Psychotherapy”, 1986; “Emotionally Focused Therapy for Couples”, 1988), sino a quelle più recenti (“Emotion-Focused Therapy”, 2015; “Emotion focused therapy of Forgiveness and Letting go”, 2019). Il Dott. Greenberg ha ricevuto importanti riconoscimenti come l’Early Career e il Distinguished Research Career Award, conferitigli dalla International Society for Psychotherapy Research, nonchè il premio Carl Rogers e il Distinguished Professional Contribution to Applied Research conferitogli dalla American Psychology Association. Inoltre, è stato insignito del Professional Award conferitogli dalla Canadian Psychological Association per il suo notevole contributo alla Psicologia come professione. Il Dott. Greenberg ha ricoperto la carica di Presidente della Society for Psychotherapy Research.Attualmente si dedica principalmente alla formazione dei professionisti della salute mentale negli approcci focalizzati sull’emozione.
Reviews
There are no reviews yet.