Benvenuto in International ISC

Carrello

Live Webinar Psicoterapia Sensomotoria con Pat Ogden, Bonnie Goldstein, Esther Perez, “Resilienza, risorse e spiritualità nei momenti di difficoltà: interventi pratici tratti dalla Psicoterapia Sensomotoria”

120,00

TRADUZIONE SIMULTANEA

Date: 13 Febbraio 20121 ore 15.00 – 20.30

Accreditamento ECM

Costo: €120

Dopo il corso Video Registrazione visionabile senza limiti di tempo

Share this product

Descrizione

 

 

Nel corso della vita, ci troviamo di fronte a ostacoli che possono trasformarsi in opportunità per rafforzare la nostra crescita personale, promuovere la guarigione e accrescere la nostra resilienza. Oggi, i professionisti della salute mentale riconoscono il profondo impatto che la pandemia sta avendo non soltanto sugli adulti, ma anche sui bambini, gli adolescenti e le loro famiglie. Vista l’entità dei problemi che stanno emergendo per ognuno di noi, la pandemia globale ci sta offrendo – in modo accelerato – un’opportunità di cambiamento, sia a livello interiore che esteriore. La presenza di fattori di protezione durante l’infanzia – come un accudimentoappropriato e un’adeguata capacità di regolazione da parte del caregiver – nonché lo sviluppo di un senso di efficacia, di appartenenza, e la disponibilità di fonti di supporto nei momenti del bisogno, sono tutti elementi che ci aiutano ad adattarci e a diventare resilienti. Tuttavia, la resilienza non implica unicamente la capacità di riprendersi da eventi stressanti, traumatici o avversi: la resilienza è un processo dinamico che può essere alimentato e rafforzato a qualsiasi età.

Questo webinar permetterà di fare chiarezza sulle diverse soluzioni pratiche che possiamo adottare per sviluppare la resilienza, promuovere una consapevolezza spirituale, comprendere in che modo il corpo porta con sé l’eredità del trauma e, infine, affrontare gli effetti – sia fisici che psicologici – delle esperienze avverse sul benessere individuale. I partecipanti acquisiranno una serie di abilità tratte dalla Psicoterapia Sensomotoria, da utilizzare non soltanto per affrontare un trauma e facilitare la ripresa da esso, ma anche per favorire una crescita, un’evoluzione e un pieno sviluppo spirituale. In questo modo, scopriranno che lo stress, le avversità e persino le esperienze traumatiche possono catalizzare una trasformazione personale e collettiva.

 

Primo Intervento  Ore 15.30 – 17.00 (1 ora e 30 minuti)

 

Pat Ogden, Ph.D.: “Resilienza e oltre: come attingere al corpo per reagire, adattarsi e progredire”

 

La resilienza non è un tratto della personalità, né un’abilità invariabile: può essere alimentata e rafforzata a qualsiasi età attraverso la consapevolezza, la volontà e la pratica. Imparare a identificare i fattori scatenanti (trigger) del presente, a regolare lo stato di attivazione disregolato e a ripristinare il nostro normale funzionamento, nonché sviluppare abilità in grado di aiutarci a crescere e progredire dinnanzi alle avversità, contribuisce ad aumentare la nostra resilienza. Questa presentazione descriverà gli effetti costanti che un trauma passato, presente o ricorrente (comprese le esperienze traumatiche associate alla pandemia e all’oppressione razziale) ha sull’individuo; in particolare, saranno illustrati con chiarezza i correlati fisici associati alla capacità di sopravvivere alle avversità e di crescere attraverso di esse. Inoltre, saranno analizzate molteplici abilità:

  • abilità di regolazione da implementare in presenza di eventi stressanti/avversi in corso;
  • capacità di attenzione finalizzate a bloccare i pattern nocivi e a promuovere lo sviluppo di nuovi pattern;
  • azioni fisiche in grado di supportare la connessione, coltivare l’auto-compassione e accogliere le emozioni difficili.

Attraverso sessioni teoriche, presentazioni di casi clinici ed esercizi esperienziali da poter utilizzare anche con i clienti, i partecipanti acquisiranno una serie di abilità orientate sul corpo, in grado di rafforzare la resilienza e promuovere una crescita a livello mentale, emotivo, fisico e spirituale, persino di fronte alle avversità del presente.

 

Al termine di questo intervento, i partecipanti avranno imparato a:

  • Elencare tre modi diversi di attingere al corpo come risorsa per ristabilirsi dallo stato di attivazione scatenato dai trigger e promuovere la resilienza.
  • Spiegare i benefici derivanti dalla capacità di orientare e focalizzare l’attenzione.
  • Descrivere l’importanza della ripetizione di pratiche basate sul corpo per costruire la resilienza.

 

Break di 15 Minuti

 

Secondo Intervento  17.15 – 18.45 (1 ora e 30 minuti)

 

Bonnie Goldstein, LCSW, ED.M., Ph.D.: “Trasformare i momenti di disperazione in speranza, promuovere la comprensione, mobilitare l’azione e favorire la trasformazione: interventi sensomotori per lavorare con i bambini e gli adolescenti”

 

La presenza, a livello mondiale, di linee guida relative alla necessità di restare a casa, al sicuro, ha avuto un forte impatto sui nostri clienti più giovani. Oltre alle tante preoccupazioni per la salute e al senso di perdita onnicomprensivo, i giovani hanno recentemente vissuto – e/o continuano a vivere – lo choc causato dalla separazione dai propri pari, dalla sospensione di sport di squadra e attività ricreative come il teatro e la musica, nonché dall’assenza di altri impegni comunitari che possano farli sentire arricchiti. Questo intervento sarà incentrato su nuovi modi di comprendere la “narrazione somatica” nel far fronte a sfide terapeutiche quali l’incremento dell’ansia, della rabbia, del senso di impotenza e della disperazione. Attraverso la lente della Psicoterapia Sensomotoria, saranno illustrate una serie di strategie volte a promuovere la resilienza, mobilitare l’azione e sviluppare l’autoconsapevolezza dinnanzi a una perdita inimmaginabile.

 

Al termine di questo intervento, i partecipanti avranno imparato a:

  • Adottare un approccio sensomotorio, utilizzando la saggezza del corpo per comprendere e lavorare sulla “narrazione somatica”, all’interno della terapia con i bambini, gli adolescenti e i loro caretaker.
  • Utilizzare la psicoeducazione con i clienti più giovani e i loro caregiver, in modo da aiutarli a gestire l’impatto che il trauma della pandemia globale ha sul loro corpo e sul loro sistema nervoso.
  • Utilizzare interventi tratti dalla Psicoterapia Sensomotoria per rafforzare l’auto-regolazione, promuovere la resilienza, comprendere il Sé e l’Altro, e sviluppare nuove competenze.

 

Break 15 Minuti

 

Terzo Intervento 19.00 – 20.30 (1 ora e 30 minuti)

 

Esther Perez, MA MFT: “La spiritualità attraverso la lente della Psicoterapia Sensomotoria”

 

I principi chiave della Psicoterapia Sensomotoria la rendono un approccio somatico orientato sulla spiritualità. La presenza del terapeuta e la modalità somatica, implicita, con cui si relaziona al cliente, creano un contesto in grado di favorire la crescita intrinseca di quest’ultimo. Questa presentazione illustrerà una serie di interventi somatici finalizzati ad aiutare i terapeuti a sviluppare questa presenza, nonché a riconoscere e a sfruttare al meglio gli stati amplificati della coscienza che potrebbero emergere dalle opportunità di guarigione accessibili in questo periodo di difficoltà. Saranno analizzate, inoltre, strategie volte ad aiutare i clienti a entrare in connessione con il proprio corpo, in modo da accedere a informazioni importanti per sostenere il processo di cambiamento che consentirà loro di reinventarsi in modo autentico.

 

Al termine di questo intervento, i partecipanti avranno imparato a:

  • Identificare e descrivere i principi chiave della Psicoterapia Sensomotoria.
  • Utilizzare strategie somatiche per rafforzare la presenza terapeutica che supporta la guarigione del cliente, insita nella saggezza del suo corpo.
  • Utilizzare interventi sensomotori per identificare e sfruttare al meglio gli stati amplificati della coscienza.
  • Utilizzare interventi somatici per aiutare i clienti ad assumersi rischi che consentano loro di reinventarsi.

 

DOCENTI

 

Pat Ogden, Ph.D., pioniera della Psicologia Somatica, è fondatrice e Direttrice Educativa del Sensorimotor Psychotherapy Institute, una scuola specializzata nell’insegnamento di approcci somatico-cognitivi per il trattamento dello stress post-traumatico e dei disturbi dell’attaccamento, riconosciuta a livello internazionale. L’Istituto, situato in Colorado, conta ben 19 Trainer certificati, che conducono training in Psicoterapia Sensomotoria negli Stati Uniti, in Canada, in Europa e in Australia, per un totale di oltre 400 ore di formazione rivolta ai professionisti della salute mentale. Il Sensorimotor Psychotherapy Institute ha certificato centinaia di psicoterapeuti in tutto il mondo, abilitandoli all’utilizzo di questo specifico metodo terapeutico. Oltre a essere co-fondatrice dell’Hakomi Institute ed ex docente della Naropa University (1985-2005), Pat Ogden continua a svolgere la sua attività clinica e di consulenza, nonché a essere una Relatrice molto richiesta a livello internazionale. La Dott.ssa Ogden è, inoltre, la principale autrice di due libri rivoluzionari nell’ambito della Psicologia Somatica: “Il trauma e il corpo. Manuale di Psicoterapia Sensomotoria” (edito da Istituto di Scienze Cognitive Editore, 2012) e “Psicoterapia sensomotoria. Interventi per il trauma e l’attaccamento” (edito da Raffaello Cortina Editore, 2016). Il suo terzo libro, “A Pocket Guide to Sensorimotor Psychotherapy in Context: Articles and Essays”, sarà pubblicato nella primavera del 2021 e sta attualmente lavorando su un quarto libro, “Sensorimotor Psychotherapy for Children, Adolescents and Families”, insieme a Bonnie Goldstein. Attualmente, i suoi principali interessi includono l’applicazione della Psicoterapia Sensomotoria alla terapia di gruppo, di coppia, con i bambini, gli adolescenti e le famiglie; la Mindfulness relazionale; cultura e diversità; il trattamento dei clienti più problematici; la natura relazionale della vergogna; presenza, coscienza e i principi filosofici/spirituali che guidano la Psicoterapia Sensomotoria.


Bonnie Goldstein, Ph.D., è fondatrice e Direttrice del Lifespan Psychological Center di Los Angeles, centro specializzato nella terapia integrativa con i bambini, gli adolescenti e le famiglie, nonché nella terapia di gruppo. La Dott.ssa Goldstein fa parte del corpo docente del Sensorimotor Psychotherapy Institute, per cui ha ideato – insieme a Pat Ogden – una serie di workshop e seminari incentrati sul trattamento terapeutico di bambini, adolescenti e famiglie, attraverso la lente della Psicoterapia Sensomotoria. La Dott.ssa Goldstein è docente part-time presso la USC’s School of Social Work e ha partecipato attivamente all’importante iniziativa portata avanti dalla scuola per assegnare una posizione di spicco, all’interno del curriculum accademico, alle questioni relative alla diversità, all’uguaglianza e all’inclusione. Parallelamente a questo, ha creato un modello di trattamento specifico, che mette in luce l’interconnessione tra la Psicoterapia Sensomotoria, la Neurobiologia Interpersonale, la teoria dell’Attaccamento e lo sviluppo umano.


Esther Perez, MA, LMFT, è una terapeuta familiare e di coppia (Licensed Marriage and Family Therapist), la cui formazione accademica include una laurea in Psicologia e Antropologia presso la UCLA e due lauree magistrali in Terapia Psicologica e Psicologia Spirituale, conseguite presso la University of Santa Monica. La Dott.ssa Perez svolge la sua attività clinica a Malaga, in Spagna, dove ha uno studio di Psicoterapia, e lavora principalmente con adulti, bambini adottati e le loro famiglie. La Dott.ssa Perez ha completato percorsi di formazione in vari ambiti: EMDR, IFS, Trattamento basato sulla Mentalizzazione, dissociazione in età infantile e adolescenziale. È stata, inoltre, docente ospite presso la University of Southern California ed è Trainer internazionale e consulente di Psicoterapia Sensomotoria. A ottobre 2019, in occasione della settima edizione della conferenza biennale della ESTD (“L’eredità del trauma e della dissociazione”), è intervenuta con una presentazione intitolata “La Psicoterapia Sensomotoria e il ruolo del corpo all’interno del lavoro sulla frammentazione del Sé nei pazienti con trauma complesso”.

 

 

 

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Live Webinar Psicoterapia Sensomotoria con Pat Ogden, Bonnie Goldstein, Esther Perez, “Resilienza, risorse e spiritualità nei momenti di difficoltà: interventi pratici tratti dalla Psicoterapia Sensomotoria””

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta i cookie" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi