Benvenuto in International ISC

Carrello

Video Registrazione -Serie 1 del Trattamento del Trauma Psicologico- con Peggy Pace e Annandi Janner Steffan: “Guarire dal PTSD post-coronavirus grazie alla Lifespan Integration® Therapy ” Live Webinar 4

60,00

DATA 3/07 dalle 16.00 alle 19.15 ora italiana

Non Perdere l’Occasione di iscriverti a questo Live Webinar di 3 ore con traduzione a cura di una interprete professionista.

Solo 150 posti disponibili

Questo Webinar fa parte della Serie 1 del Trattamento del Trauma Psicologico. Puoi iscriverti individualmente senza crediti ECM

 

Oppure puoi iscriverti alla serie completa e ricevere tre corsi in omaggio e 50 CREDITI ECM inclusi

Share this product

Descrizione

Guarire dal PTSD post-coronavirus grazie alla Lifespan Integration® Therapy 

Il webinar avrà inizio con un breve intervento di Peggy Pace, ideatrice della Lifespan Integration® Therapy (LI), che offrirà una panoramica introduttiva su questo approccio terapeutico, seguita dall’intervento della Dott.ssa Janner Steffan, Trainer di LI.

In questo momento cruciale, dobbiamo perfezionare le nostre abilità per far fronte all’inevitabile impennata di disturbi psicobiologici che seguirà la pandemia da coronavirus. Come in ogni altra crisi, la consapevolezza e le risorse dei professionisti della salute mentale svolgono un ruolo essenziale per intraprendere un percorso di ripresa e “invertire la rotta”, passando da un caotico effetto domino a un processo di integrazione e di guarigione. I disturbi da stress post-traumatico, nonché i diversi disturbi acuiti dallo stress (per esempio burn-out, depressione, dipendenze, disturbi d’ansia e DOC), saranno quelli che aumenteranno maggiormente e in modo più significativo.

Il webinar si focalizzerà principalmente sul trattamento dei disturbi da stress post-traumatico indotti dal COVID-19 e, più specificamente, sull’utilizzo del metodo Lifespan Integration® (LI) a tal riguardo. Per prima cosa, dopo un riepilogo delle caratteristiche principali del PTSD, saranno analizzati i fattori che contribuiscono alla sua genesi, i quali – nel caso della pandemia da coronavirus e delle misure adottate per contenerla – sono stati molteplici, imprevedibili e in grado di mettere a repentaglio la vita delle persone. A questo proposito, per comprendere il diverso impatto che la pandemia ha avuto sugli individui, è necessario prendere in considerazione sintomi pre-esistenti, mancanze in termini di attaccamento e traumi pre-verbali, nonché il contesto psicosociale post-coronavirus.                                              Il PTSD ha origine da una dissociazione tra corpo e mente: la mente è del tutto consapevole che l’evento traumatico non è più in corso, ma il corpo e le emozioni restano confinati in modalità lock-down, rivivendo episodi frammentati di ciò che è accaduto, in una condizione di isolamento interiore e in una dimensione temporale sospesa.                                                                                                                                             La neurobiologia ha dimostrato che i ricordi traumatici rimangono intrappolati nell’area subcorticale del cervello, in quanto la loro carica emotiva e la loro frammentazione inibiscono il processo di integrazione all’interno della memoria autobiografica. Di conseguenza, l’ippocampo si disattiva e la marca temporale degli eventi non può avvenire.                                                                                                                                                                               La Lifespan Integration® Therapy ripristina l’esperienza incarnata (embodied experience) del flusso temporale integrando i ricordi frammentati dal passato al presente, attraverso una serie di ripetizioni della cronologia degli eventi vissuti dalla persona (timeline). Questo processo di rilascio graduale è in grado di trasformare uno stato di sopraffazione determinato dallo stress in un acquietamento a livello subcorticale, accompagnato da una consapevolezza corporea relativa al fatto che l’evento traumatico “è finito, non è più in corso.” Avendo recuperato le proprie risorse intrinseche, la persona riesce così ad adattarsi alle conseguenze della crisi relativa al COVID-19: piangere la perdita dei propri cari e costruire nuovi progetti, adattandoli alla situazione alterata in cui ci troviamo tutti, diventa nuovamente possibile. Utilizzando la LI, osserviamo un’attenuazione dei sintomi traumatici in poche sedute; talvolta, se è presente un singolo evento traumatico, un’unica seduta può ridurre i sintomi del cliente. Il coma indotto farmacologicamente e gli effetti dell’utilizzo del respiratore sulla funzionalità respiratoria divengono così esperienze accessibili e integrabili; il criterio principale è il seguente: l’evento fa parte del passato, anche se la persona non era cosciente o risulta colpita da amnesia.  Durante il webinar, sarà spiegato l’utilizzo del protocollo LI per il PTSD, con particolare enfasi su come aiutare i clienti a restare centrati nel proprio corpo, utilizzando sensazioni corporee sane, non trauma-correlate, e mantenendoli in contatto con il momento presente.  Per i professionisti della salute mentale, la Lifespan Integration®Therapy offre una serie di vantaggi: il trattamento del PTSD è chiaro e diretto, basato unicamente sui ricordi del cliente e sull’abilità del terapeuta di regolarne lo stato di attivazione all’interno della finestra di tolleranza. Inoltre, la LI presuppone soltanto una minima esposizione al trauma. Quanto all’esperienza relativa alla pandemia da coronavirus, diversi aspetti traumatici possono essere risolti utilizzando questa stessa procedura, che può essere ulteriormente adattata per lavorare sia con le coppie che con le famiglie. Infine, avvalendosi del supporto di colleghi fidati, la LI può essere utilizzata dai terapeuti persino per integrare la propria esperienza di stress causato dalla diffusione del COVID-19.

 

PEGGI PACE

 

 

ANANDI JANNER STEFFAN

Anandi Janner Steffan è Trainer e Supervisore certificata in Lifespan Integration Therapy©. A partire dal 2014, ha insegnato questo approccio terapeutico in numerosi Paesi europei, sviluppandone, inoltre, un modello sistemico specifico per il lavoro sull’integrazione del trauma con famiglie, coppie e bambini. Negli ultimi anni, la Dott.ssa Janner Steffan ha rappresentato la Lifespan Integration in occasione di svariati congressi a livello europeo, contribuendo altresì a numerose pubblicazioni relative a questo metodo. Dal 1995, anno di apertura del suo studio privato nel cantone svizzero francofono, ha lavorato attivamente nel campo della terapia del trauma. Nata a Roma, nel 1946, parla diverse lingue.

Nel 1978, dopo aver conseguito il dottorato in Svizzera, divenne una ricercatrice in biologia cellulare presso il Medical Research Council a Cambridge, nel Regno Unito. Dopo aver abbandonato la carriera accademica per dedicarsi alla famiglia allargata, l’Aikido e la meditazione divennero pratiche regolari della sua vita quotidiana, tanto da indurla a spostarsi dal mondo della biologia cellulare a quello della terapia del trauma. Sin dal principio della sua attività terapeutica, ha sempre mostrato, in quanto ricercatrice, un particolare interesse per le scoperte in ambito neuroscientifico, che continuano a guidare le sue osservazioni cliniche.

La Dott.ssa Janner Steffan ha anche una formazione in terapia familiare e di coppia, nonché in ambiti relativi all’attaccamento, alla terapia psicodinamica immaginativa (PITT, Psychodynamic Imaginative Trauma Therapy), al Somatic Experiencing, alla dissociazione strutturale, alla terapia polivagale, alle costellazioni familiari e al metodo Holding.

 

 

Informazioni aggiuntive

Quota di iscrizione

Con crediti ECM, Senza crediti ECM

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Video Registrazione -Serie 1 del Trattamento del Trauma Psicologico- con Peggy Pace e Annandi Janner Steffan: “Guarire dal PTSD post-coronavirus grazie alla Lifespan Integration® Therapy ” Live Webinar 4”

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta i cookie" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi