Benvenuto in International ISC

Carrello

Un passo verso la vita: Mindfulness e compassione nel trattamento della depressione e del trauma

120,00

Date:  17-18 Aprile 2021

Orari: dalle 16 alle 20

Piattaforma Zoom; traduzione simultanea in italiano

Accreditamento ecm: 8 crediti

Share this product

Descrizione

La Psicoterapia basata sulla Mindfulness è il nuovo approccio di trattamento più popolare dell’ultimo decennio e c’è un buon motivo se è così. Le pratiche relative alla Mindfulness e alla compassione risultano, infatti, molto promettenti non soltanto per la nostra crescita personale, ma anche come strumento particolarmente potente per rendere più efficace virtualmente ogni forma di Psicoterapia. Tali pratiche non devono essere considerate, tuttavia, un rimedio uguale per tutti. I ricercatori stanno iniziando a differenziare gli effetti dell’attenzione focalizzata, del monitoraggio aperto, della gentilezza amorevole e delle pratiche relative alla compassione e all’equanimità. L’utilizzo di simili pratiche richiede, quindi, un’attenta personalizzazione per potersi adattare al meglio ai bisogni di ogni individuo: questo workshop online vi mostrerà come farlo.

Durante il corso saranno illustrate, innanzitutto, le importanti decisioni cliniche da prendere in considerazione quando e se si decide di introdurre diverse pratiche all’interno del trattamento di clienti con esigenze diverse; a questo proposito, particolare attenzione sarà dedicata al trattamento della depressione e di altri effetti del trauma irrisolto. Saranno analizzate le dinamiche all’origine della depressione e il modo in cui le pratiche della Mindfulness e della compassione possono fungere da antidoto contro di essa; sarà descritto, inoltre, il ruolo della Mindfulness nel facilitare l’integrazione di contenuti mentali ed emotivi disconosciuti dal cliente attraverso l’elaborazione del trauma.

Una volta compresi gli elementi costitutivi delle pratiche associate alla Mindfulness e alla compassione e il loro ruolo nell’alleviare la sofferenza psicologica, i partecipanti saranno in grado di adattarle, in modo creativo, per rispondere alle necessità di persone diverse, in condizioni diverse. Saranno illustrate, infine, le specifiche controindicazioni, nonché i potenziali benefici psicoterapeutici, delle varie tecniche.

 

Programma del webinar

 

PRIMO GIORNO (dalle 16:00 alle 20:00, ora italiana)

 

  • La vita è difficile, per tutti.
  • È tutta colpa di Darwin: fare amicizia con il nostro “primato interiore”.
  • Mindfulness: cos’è e perché dovrebbe interessarci?
  • Coltivare la Mindfulness: pratiche formali e informali.
  • Il potere della compassione: abbiamo soltanto bisogno dell’amore.
  • Auto-compassione: la strada verso l’attaccamento sicuro.
  • Linee guida per personalizzare le tecniche della Mindfulness e della compassione.

 

SECONDO GIORNO (dalle 16:00 alle 20:00, ora italiana)

 

  • Elementi universali dei disturbi psicologici.
  • Adattare la pratica alla persona.
  • Lavorare sulla depressione: accedere insieme ai luoghi più oscuri.
  • Uscire dal flusso dei pensieri: sviluppare una consapevolezza metacognitiva.
  • Prendere vita con una coscienza risolutiva superiore.
  • Abbattere la barriera della repressione: sentire tutto quanto.
  • Lavorare all’interno della finestra di tolleranza: bilanciare integrazione e sicurezza.
  • Pratiche speciali per lavorare con i sopravvissuti al trauma e gli individui più vulnerabili.

 

Obiettivi formativi

Le conoscenze che i partecipanti avranno modo di acquisire grazie al workshop online includono:

 

  1. La pratica delle tre componenti chiave della Mindfulness.
  2. Le origini evolutive e i meccanismi della compassione nei confronti di sé stessi e degli altri; come coltivare la compassione in noi stessi e nei nostri clienti.
  3. La pratica individuale della Mindfulness e dell’auto-compassione.
  4. Linee guida per scegliere quali esercizi di Mindfulness sono più appropriati per persone diverse.
  5. Identificare gli elementi trans-diagnostici della sofferenza psicologica.
  6. Lavorare sulla depressione: riconoscere l’atteggiamento chiave nei confronti dell’esperienza e comprendere in che modo le pratiche relative alla Mindfulness e alla compassione possono contribuire a trasformarlo.
  7. Aiutare i clienti a integrare le pratiche della Mindfulness all’interno delle loro vite.
  8. Identificare eventuali controindicazioni di varie pratiche relative alla Mindfulness e alla compassione.

 

Il docente:

Ronald D. Siegel è Assistant Professor di Psicologia, part time, presso la Harvard Medical School, all’interno della quale insegna da oltre 35 anni. Ha studiato per anni la pratica della Meditazione mindful e fa parte del comitato direttivo dell’Institute for Meditation and Psychotherapy. Oltre ad occuparsi dell’attività clinica del suo studio privato a Lincoln, nel Massachusetts, il Dott. Siegel tiene svariati corsi, a livello internazionale, sull’applicazione della Mindfulness alla Psicoterapia e ad altri ambiti.

Il Dott. Siegel è, inoltre, co-editore del testo “Mindfulness and Psychotherapy” (seconda edizione), acclamato dalla critica, nonché autore di un manuale dettagliato sulla mindfulness per il pubblico generale, “The Mindfulness Solution: Everyday Practices for Everyday Problems“. Inoltre, è co-editore del testo ” Wisdom and Compassion in Psychotherapy” , co-autore della guida per professionisti della salute mentale “Sitting Together: Essential Skills for Mindfulness-Based Psychotherapy” e co-autore del manuale di autotrattamento “Back Sense“, che integra approcci occidentali e orientali relativi al trattamento del dolore cronico alla schiena. Infine, ha collaborato come docente alla realizzazione di “The Science of Mindfulness: A Research-Based Path to Well-Being“, prodotto da The Great Courses. Il Dott. Siegel continua a contribuire regolarmente ad altre pubblicazioni professionali ed è co-direttore della Congresso annuale sulla Meditazione e la Psicoterapia organizzato dalla Harvard Medical School.

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Un passo verso la vita: Mindfulness e compassione nel trattamento della depressione e del trauma”

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta i cookie" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi