Descrizione
ATTACCAMENTO TRAUMATICO E CO-REGOLAZIONE
la Neurobiologia della Relazione
la neurobiologia della relazione In un contesto di paura, non solo il fallimento dell’attaccamento è inevita-bile, ma finisce anche per lasciare un’impronta durevole su tutte le genera-zioni future. Anziché vivere la vicinanza come un rifugio sicuro, i clienti trau-matizzati sono mossi da potenti desideri e paure nei confronti delle relazioni. Durante questo workshop, Janina Fisher illustrerà l’impatto dell’attacca-mento traumatico sulla regolazione affettiva; inoltre, analizzerà gli effetti del trauma sull’attaccamento, spiegando come comprenderli da una prospetti-va psicobiologica e come lavorare con l’eredità somatica dell’attaccamento. Grazie all’utilizzo di interventi tratti dall’applicazione delle neuroscienze e della ricerca sull’attaccamento, nonché di tecniche messe a punto dal-la Psicoterapia Sensomotoria – approccio centrato sul corpo, finalizzato al trattamento di traumi e disregolazione affettiva – questo workshop permet-terà ai partecipanti di comprendere, da una prospettiva neurobiologica, l’im-patto del trauma sui comportamenti di attaccamento. Inoltre, i partecipanti apprenderanno a utilizzare la “co-regolazione”, anziché ricorrere alla mera interpretazione, per aiutare i clienti a tollerare il distress emotivo e i malfun-zionamenti del sistema nervoso autonomo. La co-regolazione non è vincolata dalle parole: è uno scambio comunica-tivo che avviene a livello emotivo e somatico, in cui ogni minima variazione dello stato corporeo o affettivo di un soggetto contribuisce a calmare, con-solare, regolare o disregolare l’altro. Quando il terapeuta utilizza la “co-rego-lazione” con il cliente, spesso quest’ultimo avverte, all’interno della relazione terapeutica, una sicurezza mai provata prima.
OBIETTIVI FORMATIVI
• Identificare gli effetti a lungo termine dell’attaccamento traumatico (o disorganizzato) sulla regolazione affettiva.
• Descrivere i conflitti interiori vissuti dai clienti con problemi relativi all’at-taccamento traumatico.
• Utilizzare interventi somatici per affrontare le problematiche relative all’attaccamento e al trauma che emergono durante la psicoterapia.
• Utilizzare tecniche di co-regolazione per modulare la disregolazione del cliente e riparare i fallimenti empatici.
• Descrivere l’utilizzo del Sistema di Ingaggio Sociale per affrontare pro-blematiche relative all’attaccamento traumatico.
PERCHÈ ISCRIVERSI AL WORKSHOP
- LE PIÙ COMUNI COMPLICAZIONI NEL TRATTAMENTO DEL TRAUMA SONO CAUSATE DA UN ATTACCAMENTO TRAUMATICO PRECOCE;
- LE TECNICHE DI CO-REGOLAZIONE CONSENTONO DI EVITARE O RIPARARE I FALLIMENTI EMPATICI E I MOMENTI DI IMPASSE ALL’INTERNO DELLA RELAZIONE TERAPEUTICA;
- L’ATTACCAMENTO TRAUMATICO IRRISOLTO È SPESSO LA CAUSA ALL’ORIGINE DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ;
- LA CO-REGOLAZIONE FACILITA IL TRATTAMENTO DI CASI COMPLESSI E AUMENTA LE POSSIBILITÀ DI SUCCESSO DELLA TERAPIA.
JANINA FISHER, PH.D.
Esercita la professione di Psicologa clinica presso il suo studio privato. È Vice-Direttrice del Sensori-motor Psychotherapy Institute e Direttrice dei Ser-vizi Psicologici presso la Khiron Clinics, nel Regno Unito. Janina Fisher è inoltre Instructor presso il Trauma Center, il centro di ricerca e trattamento dei traumi fondato da Bessel Van Der Kolk, nonché con-sulente in EMDR certificata dalla EMDRIA; inoltre, ha svolto il ruolo di Instructor presso la Harvard Medical School. La Dott.ssa Fisher è una scrittrice e relatrice conosciuta a livello inter-nazionale per le sue pubblicazioni e i suoi interventi sul trattamento del trauma e della dissociazione. È co-autrice del libro Sensorimotor Psy-chotherapy: Interventions for Attachment and Trauma (2015), scritto insieme a Pat Ogden, nonché autrice del libro Healing the Fragmented Selves of Trauma Survivors, la sua pubblicazione più recente.
Reviews
There are no reviews yet.