Descrizione
DANIEL HILL
Daniel Hill è psicoanalista, formatore, nonché uno dei principali sostenitori del cambiamento di paradigma verso la teoria della regolazione affettiva. Oltre alla pratica clinica svolta presso il suo studio privato, da più di 30 anni il Dr. Hill tiene corsi di formazione presso istituti di psicoanalisi e psicoterapia, tra cui corsi relativi allo sviluppo adolescenziale e la psicopatologia, nonché inerenti all’utilizzo clinico di nume- rosi modelli terapeutici. Le presentazioni e le pubblicazioni di Daniel Hill vertono su svariate tematiche: dal transfert erotico all’utilizzo clinico di molteplici modelli terapeutici; dall’influen- za di Internet sulla psicoanalisi alle possibilità e i limiti della terapia mediata dal video, sino al tema – analizzato più di re- cente – del fondamentalismo religioso concepito attraverso la lente della regolazione affettiva. Il Dr. Hill è altresì fondatore del PsyBC, attivo dal 1996 e tramutatosi, nel 2016, nel Center for the Study of Affect Regulation (CSAR.nyc). Durante gli ul- timi dieci anni, Hill ha tenuto conferenze e guidato una serie di gruppi di studio privati finalizzati a una comprensione ap- profondita dei processi affettivi coinvolti nel normale sviluppo dell’individuo, nella patogenesi e nel trattamento terapeutico. Daniel Hill collabora attivamente con il National Institute of the Psychotherapies ed è docente del programma di post-dottorato in Psicoanalisi e Psicoterapia organizzato dalla New York Uni- versity. Infine, Hill è autore del libro “Affect Regulation Theory: a Clinical Model” (pubblicato nel 2015 da Norton Press), la cui edizione italiana “Teoria della Regolazione Affettiva: un modello clinico” è stata pubblicata da Raffaello Cortina Editore nel 2017.
LA REGOLAZIONE AFFETTIVA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
ABSTRACT
Regulation Theory il modello clinico La teoria della regolazione affettiva fornisce un modello clinico fruibile dalla psicoterapia relazionale, suddiviso in quattro diversi ambiti: una teoria corpomente, una teoria dello sviluppo ottimale, una teoria della patogenesi e, infine, una teoria relativa al trattamento terapeutico.
Durante il workshop, i partecipanti apprenderanno a concepire adeguatamente gli stati affettivi e la loro regolazione, nonché a distinguere gli stati del sé regolati integrati da quelli disregolati dissociati. Inoltre, sarà possibile acquisire una serie di nozioni relative alla neurobiologia dell’attaccamento sicuro e insicuro, al trauma relazionale e agli effetti da esso causati, quali disturbi caratteriali e sofferenza cronica derivante dalla vergogna dissociata. Saranno esaminati anche alcuni processi essenziali nell’ambito del trattamento dei disturbi di personalità e di altri disturbi associati alla regolazione affettiva: la regolazione interattiva e la sintonizzazione vitalizzante.
Reviews
There are no reviews yet.