Descrizione
VIDEO DELL’ULTIMO CONGRESSO ATTACCAMENTO E TRAUMA A LONDRA 2018
In Collaborazione con
ABSTRACT
La nuova edizione del congresso Attaccamento e trauma si occuperà di disso-ciazione e integrazione. Quando si parla di dissociazione non si può non parlare di trauma. La presenza di eventi traumatici nella storia di vita incide a tal punto sulla strutturazione della personalità individuale, da inibire lo sviluppo delle funzioni integrative e portare a fenomeni dissociativi anche estremi. La gravità del trauma sembra determinare la gravità del livello di dissociazione, e un criterio per definire quanto il trauma possa pesare sulla personalità di un individuo è, oltre alla portata dell’evento in sé, l’identità di chi lo agisce. Quando le figure d’attaccamento diven-tano figure da cui doversi proteggere, vengono a mancare i punti cardinali entro cui orientare la costruzione dell’ identità, e perdiamo la capacità di integrare le nostre esperienze in una rappresentazione di noi e degli altri che sia coerente e stabile. La dissociazione è un fenomeno complesso, i cui sintomi sono presenti in di-versi disturbi mentali, e non è sempre facile distinguerli da un punto di vista clini-co e terapeutico, poiché possono confondersi e sovrapporsi ad altri. Per questo gli interventi dei relatori analizzeranno i sintomi dissociativi da diverse prospettive, cercando di individuare punti in comune e importanti distinzioni nella comples-sa mole di dati fenomenologici che la psicopatologia ci presenta, e definendo le linee guida per promuovere la riorganizzazione della personalità dissociata, verso un’integrazione armonica e coerente delle diverse parti. Verranno approfonditi gli aspetti neuroscientifici, quelli clinici e le ipotesi di intervento più efficaci, nonché gli elementi diagnostici su cui orientare l’attenzione del professionista, in modo da fornire una visione ad ampio raggio, utile nel lavoro terapeutico con una tipologia così complessa di disturbo.
SPEAKERS:
Lorna Smith Benjamin
IL RUOLO DELL’ATTACCAMENTO NEI DISTURBI DISSOCIATIVI E DELLA PERSONALITÀ E IN ALTRI DISTURBI
Alessandro Carmelita
RELAZIONE E INTEGRAZIONE NELLA MINDULF INTERBEING MIRROR THERAPY parte 1
Marina Cirio
RELAZIONE E INTEGRAZIONE NELLA MINDULF INTERBEING MIRROR THERAPY parte 2
Benedetto Farina
PERCHE’ PER IL CLINICO E’ NECESSARIO DISTINGUERE LA DISSOCIAZIONE DALLA DISINTEGRAZIONE TRAUMATICA
Ruth Lanius
TRAUMI PSICOLOGICI E STATI ALTERATI DI COSCIENZA: VERSO UNA RINASCITA DEL SÉ
Dolores Mosquera
INTERVENIRE SUI FALLIMENTI INTEGRATIVI NEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ CON CONCOMITANTI DISTURBI DISSOCIATIVI
Christiane Sanderson
TRATTAMENTO DEI SOPRAVVISSUTI AD ABUSI SESSUALI INFANTILI E TRAUMA DELL’ATTACCAMENTO
Giovanni Tagliavini
ESPLORARE IL CONFINE PIÙ GRAVE DELLA DISSOCIAZIONE POST-TRAUMATICA UNA PROPOSTA PER DISTINGUERE LA SCHIZOFRENIA DAI DISTURBI DISSOCIATIVI, BASANDOSI SU QUALITÀ DEI SINTOMI, RELAZIONALITÀ E TIPOLOGIA DI DISTURBO DEL SÉ
Onno van der Hart
LA DISSOCIAZIONE TRAUMATICA: DAL FALLIMENTO INTEGRATIVO ALL’INTEGRAZIONE DELLA PERSONALITÀ
Reviews
There are no reviews yet.