Descrizione
25 VIDEO in un Corso completo.
Alessandro Carmelita allievo diretto di Jeffrey Young, Creatore della Schema Therapy, si è formato a New York. Ha introdotto la Schema Therapy in Italia formando centinaia di Terapeuti in oltre 60 edizioni del Training Internazionale in Schema Therpy e collaborato con numerosi esperti internazionali nell’ambito della Psicoterapia.
PROGRAMMA
- Cosa sono gli schemi e i coping: Definizione di Schemi maladattivi e Coping, da dove derivano, come si attivano, come si rafforzano esacerbando i problemi e come lavoriamo per indebolirli
- Coping che complicano il quadro: Come i Coping rendono diverso ciò che appare ai nostri occhi, come complicano il lavoro terapeutico
- Schemi uno per uno: analisi di ognuno dei 18 schemi con esempi clinici
- Cosa sono i mode: cosa sono i mode e differenze rispetto agli schemi
- Mode uno per uno: spiegazione di ognuno dei 18 Mode
- Tre parti della personalità : Semplificare per rendere le cose più comprensibili al paziente e lavorare in modo più efficace
- Prima Seduta: Come accogliamo la persona che si rivolge a noi? Quali domande facciamo? Ipotesi e verifica. Come restituiamo al paziente quello che abbiamo compreso. Obiettivi della prima seduta
- Come Strutturare Assessment: Seduta per seduta cosa facciamo durante l’assessment, durata dell’assessment, restituzione seduta per seduta, assessment cognitivo, assessment emotivo, assessment attraverso i questionari, analisi delle discrepanze
- Colloquio Clinico: come conduco I colloqui clinici nella fase di assessment
- Come Restituire ciò che abbiamo compreso dei problemi del pz: Per ogni seduta come restituire ciò che comprendiamo del problema del paziente, obiettivi della restituzione
- Esperienza con le sedie: Metto fuori ciò che è dentro: Fine della Valutazione con esercizio esperienziale. Fare vivere al paziente ciò che abbiamo compreso del suo problema in modo che la comprensione sia anche emotiva, Obiettivo della terapia condiviso, mettere in luce l’obiettivo della Terapia attraverso l’esperienza emotiva.
- Relazione Terapeutica: Costruzione della Relazione Terapeutica:Autenticità, Coinvolgimento, stile del Terapeuta, focus nella relazione.
- Come struttura una seduta?Come strutturare la seduta di valutazione e di terapia. Cosa fare sempre e cosa non fare
- Affrontare la parte della personalità che si protegge: Individuare quale parte è presente, condivisione con la persona, sviluppo di un costante linguaggio che permetta di superare la parte che si protegge. I passi per riuscire rendere meno tecnico l’intervento
- Come affrontare la parte esigente critica e punitiva: Evidenziare la presenza di una parte emotiva, rompere l’equilibrio interno malsano, quando affrontare la parte critica e punitiva in modo forte e deciso e quando affrontarla in modo soft. Passi per affrontare la parte critica. Creazione di esercizi per affrontare la parte critica e punitiva
- Esperienza condivisa con le sedie: Dimostrazione pratica e spiegazione passo dopo passo della procedura
- Esperienza immaginativa condivisa: Dimostrazione pratica e spiegazione passo dopo passo della procedura
- Riflessioni su questa terapia: Complessità vs semplicità
Reviews
There are no reviews yet.